

AUTORE: Angelo Montemurro
TITOLO: La "composizione di Dio"
Meditazioni musicali tra
Dio, la Musica e l'Uomo
Pagg. 156
ISBN 9791281575370
Prefazione di don Roger Zama Akian
Postfazione di Gian Vito Tannoia
Il testo esamina in particolare, il rapporto che “accorda” Dio quale verbo indiscusso dell’universo tutto e naturalmente anche della musica, attraverso il proprio credo-dottrina-fragilità umana. Dopo uno studio generico sulla “coscienza musicale” nell’uomo, si osserva in maniera dettagliata ed intima tutti gli elementi, strumenti e rappresentanze musicali presenti nella Bibbia, su cui l’autore espone una personale interpretazione filologica. Inoltre si affrontano molteplici personaggi illustri quali: santi, musicisti, filosofi, teologi, scienziati e poeti credenti e non…, tutti “sensibilizzati” dall’amore per Dio attraverso la musica, quale linguaggio universale, puro, meritocratico e diretto. Il fine è accostare il lettore ad una palpabile convinzione dell’esistenza di Dio.
L'AUTORE
ANGELO MONTEMURRO Ha studiato “Basso Tuba” sotto la preziosa guida del M° Borgonovi Davide, diplomandosi brillantemente presso il conservatorio “Niccolò PICCINNI” di Bari. Dal 2007 ricopre il ruolo di Basso Tuba nella Fanfara dell’ Aeronautica Militare presso il C.S.A.M. 3^ Regione Aerea di Bari. Ha seguito masterclass e stage di perfezionamento con musicisti di chiara fama quali: Michel Godard, Alessandro Fossi, Eros Sabbatani, etc. Ha collaborato con varie orchestre, tra le quali: Orchestra sinfonica Pugliese, in veste di solista (Tuba in Fa), Orchestra di Fiati del conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, South Symphonic Band, in veste di solista (Tuba in Sib),oltre che in diverse formazioni di Brass Quintet e Brass Band. Ha al suo attivo numerose registrazioni audio e collaborazioni concertistiche con artisti del calibro di Katia Ricciarelli, Renzo Arbore, Lino Banfi, Michele La Ginestra. Oltre alla sua carriera di Tubista è apprezzato anche come Fisarmonicista e Organista Liturgico per le sue spiccate doti di improvvisazioni riscuotendo successo di pubblico e critica. Si è esibito in diversi teatri e piazze più importanti d’Italia, nonché all’estero (Francia, Grecia, Romania e Turchia).